sabato 5 dicembre 2020
Gli ansiosi si addormentano contando le apocalissi zombie - Alec Bogdanovic
mercoledì 25 novembre 2020
|Recensione| Il Circo della Notte - Erin Morgenstern
Prezzo digitale: 7,00 €
Conosciamo Celia, figlia di un famoso illusionista e Marco, che diventa il protetto di un indecifrabile uomo in grigio. Entrambi si dilettano di magia, di magia vera, quella in grado di modificare la realtà fino a farla fondere con i sogni, ma ne praticano di due tipi diversi. Sono vincolati ad una sfida, messa in atto dai propri maestri, ma di cui entrambi ignorano modalità, regole e finalità. Durante la sfida
venerdì 13 novembre 2020
|Recensione| Serpent & Dove - Shelby Mahurin
Casa editrice: HarperCollins
Prezzo cartaceo: 17,00 €
Prezzo digitale: 6,99 €
Pagine: 494
Traduzione: Ilaria Katerinov
Louise le Blanc è fuggita dalla sua congrega e si è rifugiata a Cesarine, rinunciando a ogni forma di magia e vivendo di furti ed espedienti. Perché in quella tetra città le streghe come lei fanno paura. Vengono braccate. E mandate al rogo. Reid Diggory è un cacciatore, ha giurato fedeltà alla Chiesa e da sempre vive secondo un unico, ferreo principio: uccidere le streghe. La sua strada non avrebbe mai dovuto incrociare quella di Lou, eppure un perverso scherzo del destino li costringe a un'unione impossibile: il santo matrimonio. Ma anche se quella tra le streghe e la Chiesa è una guerra antica come il mondo, un nemico crudele ha in serbo per Lou un destino peggiore del rogo. E lei, che non può cambiare la propria natura e nemmeno ignorare i sentimenti che stanno sbocciando nel suo cuore, si trova di fronte a una scelta terribile. Siamo legati a doppio filo dall'amore, dall'onore, o dal fuoco... E l'amore si prende gioco di tutti noi.
Lou è una giovane strega che, per sfuggire alla sua congrega e ai cacciatori di streghe, è costretta a nascondersi e rubare per vivere. La vita di Lou però, viene completamente stravolta dal momento in cui la sua strada si incrocia con quella di Reid, il capitano dei cacciatori di streghe.Oggi sono in vena di fare liste, per cui farò una lista delle cose che mi sono piaciute di questo romanzo e di quelle che non mi hanno entusiasmato.
martedì 20 ottobre 2020
| Recensione | Mia suocera è un mostro - Valentina Vanzini
giovedì 15 ottobre 2020
|Recensione| La città invisibile - Monika Peetz
Un romanzo potente e visionario, con una protagonista che rimane a lungo nel cuore dei lettori. Una storia intensa che pone una domanda inquietante: che prezzo sei disposto a pagare per cambiare il tuo passato?
A discapito di ciò che c'è scritto sopra, questa non sarà una recensione, sarà una lista delle mie perplessità riguardo questo libro (Brace yourselves...).
Ma prima facciamo un quadro generale. Abbiamo Lena, la nostra quattordicenne protagonista che, rimasta orfana, un giorno si ritrova a rovistare tra dei ricordi di famiglia e trova uno strano orologio (cronografo). Grazie a questo oggetto fuori dal comune, Lena inizia ad indagare sull'incidente che ha causato la morte dei suoi genitori, e di cui sua zia non vuole mai parlare. Incontrerà un ragazzo misterioso, che l'aiuterà nella sua avventura e verrà a conoscenza dell'esistenza di una Città Invisibile e dei viaggi nel tempo.
Ora cominciamo con l'elenco delle mie perplessità.
martedì 6 ottobre 2020
|Recensione| The Loop - Ben Oliver
Casa editrice: Rizzoli
Prezzo cartaceo: 18,00 €
Prezzo digitale: 9,99 €
Pagine: 376
Traduzione: Maria Concetta Scotto di Santillo
Compralo qui!
Luka Kane ha passato 736 giorni ingiustamente imprigionato nel Loop aspettando la sua esecuzione.
Il Loop è una prigione perfetta, gestita da Happy, l’intelligenza artificiale che si occupa di ogni aspetto della vita dei detenuti. Nel Loop ogni giorno è uguale al precedente. Ogni giorno è un tormento. Ma qualcosa comincia a cambiare. Circolano voci di una guerra. Strane cose accadono ai prigionieri. E la guardiana, l’unica che gli abbia mai dimostrato un minimo di umanità da quando è stato imprigionato, gli consegna un messaggio:
Luka ha 16 anni e da due si trova rinchiuso nel Loop, una prigione minorile dalla quale è impossibile fuggire. Le giornate nel Loop trascorrono l'una identica all'altra in completa solitudine, persino l'ora d'aria avviene senza contatti con gli altri detenuti! Solo ogni sei mesi avviene qualcosa di diverso: i detenuti possono scegliere se accettare il Rinvio (esperimenti sui detenuti che non sempre vanno a buon fine) o rifiutarlo (ed essere disintegrati).
L'unica fonte di distrazione per Luka sono i libri, che la guardiana (Wren) gli dona sottobanco. Tutto si ripete, in un loop (appunto!) infinito giorno dopo giorno, fino a quando non si presenta un'occasione unica per Luka (e per il club delle due, che non vi dico cos'è!) per fuggire da questa prigione disumana.
mercoledì 23 settembre 2020
|Recensione| Murderbot - Martha Wells
Ogni aspetto dalla vita è dominato dalle grandi corporazioni, missioni interplanetarie comprese: è la compagnia, infatti, che le gestisce, rifornendole di tutto il necessario. "Tutto il necessario" comprende anche gli androidi di sorveglianza, che tutelano l'incolumità delle squadre d'esplorazione. Ma in una società in cui i contratti vengono aggiudicati al miglior offerente, la sicurezza non è esattamente in cima alla lista delle priorità. E così può capitare qualche imprevisto. Per esempio qualcosa di strano succede su un lontano pianeta, dove alcuni scienziati stanno conducendo rilievi sulla superficie, convinti che l'Unità di Sicurezza con componenti organiche fornita dalla compagnia vegli su di loro. Murderbot, però, è riuscita a hackerare il proprio modulo di controllo, e si è accorta di avere accesso ai file multimediali di tutti i canali di intrattenimento. E così preferisce di gran lunga passare il suo tempo tra film, musica, serie tv, libri, giochi, piuttosto che dedicarsi a quegli incarichi noiosi e ripetitivi che non lasciano spazio al suo libero arbitrio. Dotata di una sensibilità tutt'altro che meccanica, Murderbot inizia un avventuroso viaggio alla ricerca di sé che la porterà a scoprirsi assai diversa da quello che i suoi protocolli avrebbero previsto.
Avete presente l'amore a prima pagina? Ecco, è esattamente quello che mi è successo con Murderbot. Dal momento in cui è apparso nel profilo Instagram della Oscarvault, ho pensato: "Devo avere quel libro!". Inutile sottolineare che il 1° Settembre era già nelle mie mani.
- Allarme Rosso
- Condizione Artificiale
- Protocollo Ribelle
- Strategia di Uscita
martedì 8 settembre 2020
[Recensione] Regina Rossa (saga) - Victoria Aveyard
Casa Editrice: Mondadori
Prezzo cartaceo: 12,50 €
1. REGINA ROSSA
Sin dalle prime pagine conosciamo Mare Barrow, una diciassettenne che passa le sue giornate a rubare per sopravvivere nel villaggio di Palafitte, in attesa del diciottesimo compleanno, in cui verrà chiamata alle armi.
Mare ci fa conoscere il suo mondo, diviso dal colore del sangue: i rossi, sfruttati e ridotti alla miseria, e gli argentei, benestanti dotati di abilità e poteri. La vita di Mare diventa presto completamente stravolta
lunedì 24 agosto 2020
|Recensione| L'amore non è mai una cosa semplice - Anna Premoli
Di questi tempi come non mai mi tocca confrontarmi con la consapevolezza che la normalità, in fondo, è tutta una questione di punti di vista.
sabato 18 luglio 2020
|Recensione| Falce - Neal Shusterman
venerdì 19 giugno 2020
|Recensione| Cambiare l'acqua ai fiori - Valérie Perrin
Violette Toussaint è guardiana di un cimitero di una cittadina della Borgogna. Ricorda un po’ Renée, la protagonista dell’Eleganza del riccio, perché come lei nasconde dietro un’apparenza sciatta una grande personalità e una storia piena di misteri. Durante le visite ai loro cari, tante persone vengono a trovare nella sua casetta questa bella donna, solare, dal cuore grande, che ha sempre una parola gentile per tutti, è sempre pronta a offrire un caffè caldo o un cordiale. Un giorno un poliziotto arrivato da Marsiglia si presenta con una strana richiesta: sua madre, recentemente scomparsa, ha espresso la volontà di essere sepolta in quel lontano paesino nella tomba di uno sconosciuto signore del posto. Da quel momento le cose prendono una piega inattesa, emergono legami fino allora taciuti tra vivi e morti e certe anime che parevano nere si rivelano luminose.
Chiedo umilmente perdono per l'assenza ma avevo il computer in riparazione, solo ora sono tornata attiva! Dunque, durante questo breve periodo di assenza ho fatto una capatina in libreria. Cambiare l'acqua ai fiori non è un libro che avrei comprato di mia spontanea volontà, infatti l'ho acquistato sotto consiglio della mia libraia di fiducia che me lo ha dipinto come un romanzo particolare, con una trama originale. Beh, che dire? Ho fatto bene a fidarmi!domenica 10 maggio 2020
|Recensione| Aurora Rising - Amie Kaufman, Jay Kristoff
• una scienziata sociopatica con la tendenza a sparare ai suoi compagni
• uno smanettone geniale e dall’ironia pungente
• un guerriero alieno con seri problemi di gestione della rabbia
• una pilota abilissima con un leggerissimo debole per Tyler.
lunedì 4 maggio 2020
[Wrap Up] di Aprile
- Il Tallone di ferro - Jack london
Romanzo narrato da Avis, moglie di Ernest Everhard, rivoluzionario socialista, in cui fa un'analisi politica e sociale dello scontro tra proletariato e borghesia. Il contesto è distopico e viene dipinta un'oppressione oligarchica dittatoriale negli Stati Uniti agli inizi del 1900. - Per ricominciare guarda tra le pagine di un libro - Ali Berg, Michelle Kalus
Bea Babbage, in seguitoad un brutto evento, ha cambiato lavoro e adesso vive in una nuova città. Sta ricominciando la sua vita da zero ed ha come unici amici i suoi libri. Un giorno so ritrova tra le mani un libro con delle annotazioni a margine scritte a mano e da qui inizia la sua ricerca allo Scrittore Misterioso.
Qui la recensione. - Il museo delle promesse infrante - Elizabeth Buchan
A Parigi c'è un museo molto particolare: in ogni oggetto della collezione è conservata un'emozione tramite il quale, il proprietario vorrebbe liberarsi ed andare
mercoledì 29 aprile 2020
|Recensione| Appuntamento in terrazzo - Felicia Kingsley
- Casa editrice: Newton Compton
- Prezzo cartaceo: 9,90 €
- Prezzo digitale: 2,99 €
- Pagine: 128
lunedì 20 aprile 2020
|Recensione| Qualcosa - Chiara Gamberale
- Casa editrice: Longanesi
- Prezzo Cartaceo: 16,90 €
- Prezzo digitale: 7,99 €
- Pagine: 176
La Principessa Qualcosa di Troppo, fin dalla nascita, rivela di possedere una meravigliosa, ma pericolosa caratteristica: non ha limiti, è esagerata in tutto quello che fa. Si muove troppo, piange troppo, ride troppo e, soprattutto, vuole troppo. Ma, quando sua madre muore, la Principessa si ritrova «un buco al posto del cuore». Smarrita, prende a vagare per il regno e incontra così il Cavalier Niente che vive da solo in cima a una collina e passa tutto il giorno a «non-fare qualcosa di importante». Grazie a lui, anche la Principessa scopre il valore del «non-fare». E del silenzio, dell'immaginazione, della noia: tutto quello da cui era sempre fuggita. Tanto che, dopo avere fatto amicizia con il Cavalier Niente, Qualcosa di Troppo gli si ribella e pur di non fermarsi e di non sentire l'insopportabile «nostalgia di Niente» che la perseguita vive tante, troppe avventure... Fino ad arrivare in un misterioso tempio color pistacchio e capire che «è il puro fatto di stare al mondo la vera avventura».
La principessa Qualcosa di Troppo è una bambina che non conosce il senso della misura: parla troppo, gioca troppo, ride troppo, piange troppo, fa troppe domande... Vive la sua vita al massimo, è sempre attiva e non conosce la noia, infatti non è molto ben accetta tra i Bambini Abbastanza. La perdita di sua madre, però, crea un buco al posto del cuore della principessa ed è proprio da qui
domenica 12 aprile 2020
|Recensione| Per ricominciare guarda tra le pagine di un libro - Ali Berg, Michelle Kalus
- Casa editrice: Garzanti
- Prezzo cartaceo: 17,90 €
- Prezzo digitale: 4,99 €
- Pagline: 320
Bea sta per compiere trent'anni. Un'età in cui si fa un bilancio del passato, ma soprattutto si decide su che cosa puntare per il futuro. Lei sa che c'è solo un luogo dove guardare per ricominciare davvero: tra le pagine di un libro. Forse è per questo che, durante una passeggiata nella sua libreria di fiducia, The Little Brunswick Street Bookshop, la sua attenzione viene colpita da un piccolo volume dalle pagine sgualcite. Quel libro sembra aver scelto proprio lei e Bea non avrebbe mai immaginato che potesse custodire un tesoro: una serie di note a margine scritte in un'elegante grafia. Parole che, seppure di uno sconosciuto, sembrano parlarle direttamente. Parole che nessuno le ha mai rivolto, ma che lei ha sempre sognato di leggere. Bea è convinta che sia un segno. Deve capire chi ha scritto quelle righe, ma non può farlo da sola. Ha bisogno dell'aiuto di altri lettori come lei. Per questo lancia una serie di appelli in rete, accompagnandoli sempre con una citazione. Perché gli autori che più ama, da Louisa May Alcott a Lewis Carroll, a Marcel Proust, sanno che cosa è giusto fare. Non è una ricerca facile. Ma un giorno Bea riesce a scovare la persona che ha scritto gli appunti. L'uomo perfetto per lei. Tutto sembra andare come ha sempre desiderato, anche se Bea sa che i libri, dietro una copertina accattivante, possono nascondere un segreto. Bisogna avere pazienza e leggerli fino all'ultima pagina, godendosi il viaggio. Ovunque le parole vogliano portare. Perché solamente tra le pagine di un libro si può trovare la forza di ricominciare.
Bea Babbage è una divoratrice di libri. E già questo aspetto ci piace in una protagonista! Il libro inizia col botto: è il matrimonio della migliore amica di Bea e, per colpa di qualche bicchiere e qualche parola
venerdì 3 aprile 2020
[Wrap Up] di Marzo
In questo venticinquesimo giorno di quarantena (contando dal DCPM dell'8 marzo), è giunto il momento di fare il riepilogo delle letture del mese!
(Velocemente perché nel frattempo ho messo in pausa La Casa di Carta e devo assolutamente tornare al binge watching!)
sabato 28 marzo 2020
|Recensione| La Corte di Rose e Spine, la Corte di Nebbia e Furia, la Corte di Ali e Rovina - Sarah J. Maas
- Casa editrice: Mondadori
- Prezzo cartaceo: 18,90 €
- Prezzo digitale: 9,99 €
Una volta tornata al suo villaggio dopo aver ucciso quel lupo spaventoso, però, la diciannovenne Feyre riceve la visita di una creatura bestiale che irrompe a casa sua per chiederle conto di ciò che ha appena fatto. L'animale che ha ucciso, infatti, non era un lupo comune ma un Fae e secondo la legge «ogni attacco ingiustificato da parte di un umano a un essere fatato può essere ripagato solo con una vita umana in cambio. Una vita per una vita».
Ma non è la morte il destino di Feyre, bensì l'allontanamento dalla sua famiglia, dal suo villaggio, dal mondo degli umani, per finire nel Regno di Prythian, una terra magica e ingannevole di cui fino a quel momento aveva solamente sentito raccontare nelle leggende. Qui Feyre sarà libera di muoversi ma non di tornare a casa, e vivrà nel castello del suo rapitore, Tamlin, che, come ben presto scoprirà la ragazza, non è un animale mostruoso ma un essere immortale, costretto a nascondere il proprio volto dietro a una maschera. Una creatura nei confronti della quale, dopo la fredda ostilità iniziale, e nonostante i rischi che questo comporta, Feyre inizierà a provare un interesse via via più forte che si trasformerà ben presto in una passione dirompente.