Casa editrice: Rizzoli
Prezzo cartaceo: 16,00 €
Prezzo digitale: 9,99 €
Pagine: 378
Traduzione: Mariella Martucci
lunedì 16 maggio 2022
|Recensione| Shatter Me - Tahereh Mafi
mercoledì 11 maggio 2022
|Recensione| L'acciaio sopravvive - Richard K. Morgan
Casa editrice: Mondadori
Prezzo cartaceo: 18,00 €
Prezzo digitale: 9,99 €
Pagine: 480
Traduzione: Maria Antonietta Struzziero
La guerra contro il popolo delle squame è finita, ma gli uomini non hanno bisogno di mostri per dilaniarsi tra loro.
L'aristocratico Ringil Eskiath, giovane eroe del- la resistenza, vive in esilio volontario, disprezzato per la sua omosessualità. Egar Rovina del Drago, capo dei barbari delle steppe, non trova pace tra gli agi del Sud ma neppure nella semplice vita guerresca della sua vecchia patria. Archeth Indamaninarmal, ultima erede degli alieni Kiriath e della loro tecnologia prodigiosa, cerca di far progredire l'Impero dei mortali e affoga il proprio senso di abbandono nelle droghe. Tre solitudini, tre eroismi rinnegati e incompresi, tre vite spezzate che si sono conosciute durante il conflitto, legandosi in un'amicizia che adesso dovrà affrontare una nuova sconvolgente minaccia.
L'acciaio sopravvive, primo libro della trilogia Cosa resta degli eroi?, è una lettura indiscutibilmente cruda dotata di un'alta dose di violenza e crudeltà.
- Ringil, secondo me il personaggio più interessante, è il figlio di una famiglia nobile, testa calda ed eroe di guerra che, invece di essere riconosciuto con tale valore, è trattato come reietto a causa del suo orientamento sessuale (anche per colpa della nuova religione che sta prendendo piede, la quale consente la pena di morte agli omosessuali).
- Archet, anch'essa eroina di guerra, non è umana. Archet è una mezzosangue Kiriath, l'ultima della sua specie lasciata sola in mezzo agli umani, questi alieni sono fuggiti dall'umanità per un